Via Normale
|
Rocca Roveresca |
Via Normale
|
Fondata dai Galli Senoni (IV sec. a.C.), diventa colonia romana.
Distrutta da Alarico (400 d.C.), passa alla Chiesa, diventa libero Comune, ritorna al
Papato e poi concessa a Sigismondo Malatesta che ne inizia la ricostruzione e la
fortificazione, terminata dai Della Rovere con una possente Rocca e l'ampliamento
delle mura. Nella Rocca, Borgia consuma la vendetta contro alcuni suoi capitani. Riannessa
alla Chiesa, diventa nel '600 e '700, un fulcro commerciale dell'Adriatico con la sua
"Fiera", che, sorta nel '200, richiama mercanti da tutto il mondo. Nel 1814 fa
parte del regno di Gioacchino Murat e nel 1860 č annessa all'Italia. Cittadina
industriale, commerciale e centro balneare tra i pių antichi, con quattordici chilometri
di spiaggia e mare pulito. La Rocca Roveresca (attribuita al Laurana) su resti
romani, esempio darchitettura militare del Rinascimento. Il Duomo (XVIII sec.), sul
luogo di una precedente cattedrale, la Chiesa di S. Croce del sec. XVI, Piazza del Duca,
con la Fontana dei Leoni o Fonte del Duca (1500), cinta dal Palazzo del Duca, residenza
dei duchi, e dal Palazzo Baviera, quattrocentesco. I Portici Ercolani (XVIII sec.), estesi
lungo il fiume. Il Palazzo Mastai (XVII sec.), casa natale di Pio IX. Il Museo del-
l'informazione, legato al "Premio Senigallia al cronista dellanno".