Via
Flaminia
|
Ponte Grosso a due archi, di età augustea |
Normale |
La Flaminia originaria nei pressi di Pontericcioli (a Sud di Cantiano)
seguiva un tracciato diverso rispetto all'attuale ed è ora riconoscibile in un piccolo
viottolo di campagna lungo il quale, fra la vegetazione, emergono numerose strutture
stradali romane. Nei pressi del bivio si trova una monumentale costruzione in "pietra
grigna"; poco più avanti, il cosiddetto Ponte Grosso, con due fornici di m. 3,40 di
luce, separati da un piccolo frangiacque, con cornice sporgente all'imposta della volta;
la ghiera è costruita in conci di pietra corniola alti sino ad un metro; particolarmente
articolate le ammorsature con andamento spezzato ricco di spigoli a seconda della corrente
ed un potente argine a Nord Est; il prospetto occidentale presenta una leggera concavità
da mettersi in relazione con il successivo tracciato viario che, prima del confine con
l'Umbria, reca testimonianze di almeno altri due ponti, vari chiavicotti e muri di
costruzione.