Uno strumento particolarmente preciso
Affinché due suoni puri simultanei siano percepiti separatamente, la loro differenza di frequenza deve essere di 11 hertz allla frequenza di 90 (intervallo di due semi-toni circa), di 7 hertz alla frequenza 150 (un semi-tono), di 6 hertz alla frequenza 400 (1/4 di semi-tono). Vediamo dunque che la facoltà di selettività dell'orecchio è maggiore per gli acuti che per i bassi.
Dopo la selettività dell'orecchio umano, qualche cifra per illustrare la sua sensibilità; perché una vibrazione nella zona dei 300 hertz sia percepibile, é ncessaria una variazione di pressione atmosferica così infima (basta una variazione di pressione di un miliardesimo) che una caloria, cioé la quantità d'energia che eleva di 1 grado centigrado la temperatura di un grammo d'acqua, sarebbe sufficiente per mantenere un suono percepibile durante 2000 anni.
SUONO settembre 1972
Template Joomla scaricato da Joomlashow